Tutti i nostri vini vengono imbottigliati giovani, e grazie ad un processo di fermentazione naturale in bottiglia, diventano frizzanti. | |
Gutturnio E' il fiore all'occhiello di tutta la enologia piacentina. Viene prodotto dalla vinificazione di uve Barbera e Bonarda. Ha colore rosso rubino intenso, profumo netto e persistente di frutta rossa matura e fiori freschi, leggermente abboccato, vivace. E' in grado di conservare, grazie al suo grado alcolico, le sue caratteristiche anche per diversi anni. Va servito a temperatura ambiente e si abbina a tutti i primi piatti, ai fritti, arrosti di carni bianche o rosse ed ai salumi, meglio se piacentini. Un consiglio: provatelo con i classici piatti delle nostre terre, tortelli e pisarei e fasò. |
|
Barbera Viene prodotto dalle omonime uve. Di colore rosso rubino, al gusto è vinoso con il caratteristico profumo proprio di queste uva, sapore secco, sapido, di corpo, leggermente tannico, vivace. Facilmente abbinabile con minestre asciutte al sugo, con arrosti e con formaggi saporiti. Va servito a 16-18°. Puo' essere conservato per alcuni anni. |
|
Bonarda
Dolce E' prodotto con uva croatina. Color rosso rubino con profumo caratteristico di frutta rossa e matura. Essendo dolce si abbina benissimo ai dessert anche se molti, specialmente le signore amano pranzare con questo vino. Va servito a 13°. Provatelo con le fragole: una vera prelibatezza. |
|
Cabernet
Sauvignon Vino ottenuto dalle uve dell'omonimo vitigno, sta ottenendo un ottimo riscontro nella nostra cantina. Con un colore rosso rubino con riflessi granata, ha il profumo caratteristico e leggermente erbaceo, asciutto, lievemente tannico e ,con una gradazione che a seconda dell'annata varia da 12,5 a 13° è particolarmente indicato per l'invecchiamento. Servito ad una temperatura di 18-19° è adatto principalmente per piatti di carne, fritti o alla brace, ricchi di aromi e succulenti. Particolarmente apprezzato con la selvaggina della nostra zona. |
|
Ortrugo Viene prodotto da uve dell'omonimo vitigno. Giallo paglierino di colore con riflessi verdognoli, con un profumo delicato di fiori e frutta, sapore asciutto con una buona acidità e retrogusto leggermente amarognolo, proprio di questo vino. Va servito fresco ed è gradevole come aperitivo. Si abbina con antipasti, carni bianche, pesce, minestre in brodo e formaggi delicati. Ultimamente la clientela lo apprezza anche abbinato ad una buona pizza. . |
|
Malvasia
dolce Il vino ottenuto da uve della varietà "Malvasia di Candia aromatica", per questo offre profumi di fiori e frutta netti ed eleganti e al gusto da sensazioni fruttate e leggermente speziate, con buona acidità. Dato il suo basso grado alcolico e la sua tipica dolcezza piace ai giovanizzimi ed alle signore. Va servito fresco abbinato a dolci in genere, ma specialmente alle classiche crostate della nonna. |
|
![]() |
Muller Thurgau Viene prodotto da noi con uve Muller Turgau. Presenta intensi profumi di frutta e fiori, un gusto secco e fresco che nasce da una buona acidità. Abbinabile ad antipasti leggeri, paste asciutte, pesce e piatti fritti. Da servire fresco. |
Bianco
semisecco Nasce da un equilibrato ivaggio di Malvasia, Ortrugo e Trebbiano ed è per questo che il ventaglio di profumi è ampio anche se si distinguono nettamente sentore di fiori primaverili e frutta fresca. Al gusto è leggermente amabile e morbido, delicato, sottile e vivace. Va servito ad una temperatura di circa 10°. Trova il suo migliore impiego in antipasti leggeri, pesci di acqua dolce e frittate. Da provare con la famosa "burtleina" piacentina. |
|
![]() |
Filtrato dolce bianco Carattere dolce e temperamento vivace, fresco, fine e delicato con un fiore appena sbocciato. |